Cantine Buonastella
"Bice" - Cortese dell'Alto Monferrato D.O.C. - Cantine Buona Stella
Bianco
12.5
0.75l
10 - 12°C
2023
Italia - Piemonte
Cortese (90%), Sauvignon (10%)
€ 26.84
Scheda tecnica "Bice" - Cortese dell'Alto Monferrato D.O.C. - Cantine Buona Stella
Da uva Cortese, come nonna Bice.
Vino bianco fermo, affinato in barriques di rovere francese 4 mesi, assemblato con uve Sauvignon provenienti dalla stessa zona geografica per creare il giusto equilibrio tra la durezza degli acidi e dei sali minerali, il calore alcolico e le morbidezze dei polialcoli.
Fresco e fruttato, adatto per aperitivi, cene a base di pesce, e primi piatti tipici della tradizione piemontese come i tajarin al tartufo.
Temperatura di servizio consigliata 10°C - 12°C per esaltare i profumi e gli aromi ed elevare le note più secche e pungenti del legno.
Accompagna i momenti di convivialitá con decisione e leggerezza allo stesso tempo: mai troppo, mai troppo poco, come solo una nonna sa fare.
Colore
Giallo verdolino, cristallino. Abbastanza intenso.
Sapore
Morbido, fresco, poco sapido. Equilibrato, abbastanza persistente.
Profumo/Olfatto
Floreale: gelsomino, acacia. Fruttato: pesca, frutta tropicale.
Cantina
Cantine Buonastella
Piccola azienda vitivinicola a conduzione familiare sita a Canelli (AT), terra di vino, tartufi e cultura.
Nel 2022 hanno deciso di dare nuova vita ai terreni atti a vigneto dei nonni, intraprendendo la vinificazione delle uve in forma professionale.
I vigneti sono di proprietà ed hanno circa trent’anni. La loro ottima esposizione e pendenza unite alla coltivazione secondo le linee di livello tali da favorire il mantenimento idrico, nonché la costante cura agronomica orientata alla sostenibilità, hanno permesso l’ottenimento delle certificazioni D.O.C.
Considerate le piccole dimensioni dell’appezzamento di terreno, hanno valutato di puntare più sulla qualità: in campo non utilizziamo diserbanti e limitiamo i trattamenti di pianta a quelli indispensabili consigliati e raccomandati dall’organizzazione di categoria. Terminato il processo di vinificazione si procede con un affinamento in barriques di rovere francese (a tostatura media).
A ciò si aggiunge un ulteriore affinamento in bottiglia di circa 1-2 mesi dopo l’imbottigliamento.
I solfiti utilizzati sono abbondantemente sotto la soglia massima consentita.
Hanno deciso di ricordare i nonni denominando i vini con i loro nomi.